Quando arrivano i primi freddi e si desidera avere un po’ di tepore in casa, senza per questo dover già accendere il termosifone, le stufette portatili sono quello che ci serve. Ovviamente non sono tutte equivalenti, per consumi e prestazioni. Oggi vi parleremo del termoventilatore da pavimento Rowenta SO9265 Mini. Un elettrodomestico perfetto da accendere per riscaldare l’ambiente domestico o lavorativo in questo periodo. Continuate a leggere se volete saperne di più. [Per saperne di più…]
Termoventilatore
Se state cercando un supporto per il riscaldamento casalingo e qualcuno vi ha suggerito di acquistare un termoventilatore, ma non sapete bene come funziona e quali effetti può permettervi di raggiungere, oggi faremo un po' di chiarezza su questo argomento.
In questo modo potrete capire se si tratta o meno dell'elettrodomestico giusto per voi.
I migliori Termoventilatori del 2020 A RISPARMIO ENERGETICO
Secondo l'opinione dei nostri clienti e degli esperti abbiamo selezionato i 3 migliori termoventilatori per affidabilità e rapporto qualità prezzo.
Come funziona il termoventilatore
Il termoventilatore è un sistema di riscaldamento elettrico, e una volta acceso scalda l'aria tramite un sistema di resistenze e di ventole, che contribuiscono a diffonderla nell'ambiente circostante.
Il termoventilatore altro non è che una stufa elettrica, ventilata e pensata apposta per scaldare in breve tempo un piccolo ambiente.
Si compone di una o più ventole, e da un elemento di resistenza elettrica, che le mette in azione. Una volta acceso, la ventola muove l'aria, che si scalda grazie alla resistenza elettrica.
Grazie alla ventola l'aria calda entra in circolazione e riscalda un ambiente di piccole dimensioni.
È possibile scegliere tra diversi modelli di termoventilatore, alcuno con controlli meccanici, altri elettronici, fissi o oscillanti, con resistenza a filo o in ceramica.
Anche la dimensione può essere diversa, in base alle esigenze. Troverete in vendita termoventilatori a colonna, oppure tondi o quadrati.
Quando usare un termoventilatore
Il termoventilatore è perfetto come strumento di riscaldamento secondario. Infatti, difficilmente riuscirà a scaldare un'intera abitazione, ma se il vostro obiettivo è il riscaldamento del bagno o di qualche altro piccolo ambiente, sicuramente l'acquisto di un termoventilatore è la scelta giusta.
Altrimenti, se avete l'esigenza di scaldare ambienti più grandi è più indicato un termoconvettore, che diffonde calore in maniera naturale, ovvero per convenzione. Il termoconvettore però, rispetto al termoventilatore, è più costoso, più ingombrante e più lento per riscaldate un determinato ambiente. Ma tutto dipende dall'uso che dovete farne.
Perché acquistare un termoventilatore
Ci sono tanti buoni motivi che potrebbero spingervi ad acquistare un termoventilatore. Il primo tra tutti è il prezzo. Infatti con una piccolissima spesa potrete avere un ottimo sistema di riscaldamento secondario per casa vostra. Inoltre è leggero e potrete facilmente spostarlo da una stanza all'altra, in base alle vostre esigenze.
E poi, aspetto sicuramente significativo nella scelta di un termoventilatore: la velocità di riscaldamento. Infatti, il termoventilatore in pochi minuti contribuirà a riscaldare un ambiente di piccole dimensione, e anche una volta spento, il calore rimarrà in circolo.
Alcuni modelli di termoventilatore, tra quelli più nuovi, sono dotati anche di timer per impostare l'orario di accensione o di spegnimento. Altri ancora si spengono automaticamente, una volta che viene raggiunta la temperatura desiderata. Questo è possibile grazie alla presenza interna al termoventilatore di un termostato.
Quanto consuma un termoventilatore
Il termoventilatore consuma più di altri strumenti di riscaldamento. Quindi è sconsigliato utilizzarlo per lunghi periodi di tempo. L'aspetto positivo è scalda un ambiente in pochissimo tempo, quindi ad esempio se avete intenzione di utilizzarlo mentre vi vestite la mattina, oppure durante la colazione, senza dover per questo accendere il riscaldamento in tutta casa, è perfetto.
I termoventilatori hanno una potenza di almeno 2000 Watt, se non di più, quindi è meglio evitare di usarli per lunghi periodi di tempo. Infatti, i consumi di un termoventilatore sono alti, e se non volete avere brutte sorprese in bolletta, tenetelo acceso per non più di dieci minuti al giorno.
Esistono però moderni termoventilatori a basso consumo energetico che ti permetteranno di risparmiare sulla bolletta!
I migliori termoventilatori presenti sul mercato
Se avete deciso di acquistare un termoventilatore, vi consigliamo il De Longhi HVA 0220. Si tratta di un termoventilatore, con due livelli di potenza: 1000 o 2000 Watt. E' possibile appoggiarlo a terra o su qualche rialzamento, si tratta di una stufa elettrica silenziosa e potente. Consuma 2000w.
Altro termoventilatore che vi consigliamo è il termoventilatore di Imetec, Living Air C1-100. Le sue forme sono contenute e lo rendono comodo per tutti coloro che intendono spostarlo da una stanza all'altra. Inoltre in soli cinque minuti riesce a riscaldare completamente una stanza di piccole dimensioni. Il calore è emesso grazie alle resistenze e poi diffuso grazie ad un sistema di ventole. Potrete decidere la velocità e scegliere come utilizzarlo.
Un ottimo termoventilatore è il TCH7091ER, sempre De Longhi. Si tratta di un termoventilatore ceramico a torre, di design, che vi permetterà di riscaldare stanze da una ventina di metri quadrati.
Infine, se cercate qualcosa di più semplice il Twist di Argoclima da tavolo è quello che farà per voi. Ovviamente non potete pretendere di scaldare grandi stanze, ma un bagno di piccole dimensioni o un disimpegno, sì. Potrete regolare la potenza a vostro piacimento e portarlo comodamente dove preferite.
Speriamo che questo articolo vi sia stato utile per capire quali sono le caratteristiche di un buon termoventilatore e quali sono i modelli migliori presenti sul mercato.
Recensioni e Opinioni sui migliori Termoventilatori
Devi acquistare un termoventilatore ma sei diffidente? Scopri le nostre recensioni, confrontati con le opinioni dei nostri esperti e acquista online al miglior prezzo.
Prodotti di qualità, garanzia fino a 2 anni e reso gratuito!
De’Longhi HFX65V20 WHGY: recensione del termoventilatore ceramico a torre
Nei mesi più freddi dell’anno è normale cercare una soluzione per ottenere un clima più confortevole a casa propria. Spesso la scelta di un riscaldamento secondario ricade su stufe o termoventilatori, in grado di produrre calore in fretta, senza consumare troppo. Oggi vi parleremo del De’Longhi HFX65V20 WHGY, un termoventilatore ceramico a torre. Vi racconteremo meglio quali sono le sue caratteristiche guidandovi nella scelta più giusta per le vostre esigenze. [Per saperne di più…]
Imetec Eco Ceramic CFH1-100 T
Cercando una soluzione valida di riscaldamento secondario è impossibile non prendere in considerazione la possibilità di utilizzare il termoventilatore Imetec Eco Ceramic. Si tratta infatti di uno dei prodotti più diffusi e amati, tra quelli presenti sul mercato per consumi contenuti e alte prestazioni di calore. Oggi andremo a vedere più nel dettaglio le sue caratteristiche. [Per saperne di più…]
Termoventilatore De’ Longhi HVA 0220
Perché scegliere il termoventilatore De’ Longhi HVA 0220
In inverno, soprattutto nelle giornate più fredde, può capitare di desiderare un sistema di riscaldamento secondario, rispetto all’impianto principale. A questo proposito, potrebbe fare al caso vostro il termoventilatore De’ Longhi HVA 0220.
In questo articolo vi spiegheremo perché sceglierlo per l’inverno e quali sono le sue caratteristiche. [Per saperne di più…]
Rowenta termoventilatore SO2320 Sprinto Compact
Devi acquistare una stufa elettrica per riscaldare il bagno o un piccolo ambiente? Oggi vedremo questo termoventilatore di Rowenta, piccolo affidabile e completo di tutto!
De’Longhi CALDOBAGNO ELITE HBE3551TCB
Stai cercando una stufetta sicura e pratica per scaldare il bagno ?Oggi vi parleremo di De’Longhi CALDOBAGNO ELITE HBE3551TCB
Stufa di ceramica DeLonghi DCH 7093 ER
Oggi parliamo della nuova Stufa di ceramica DeLonghi DCH. [Per saperne di più…]